OLTRE MARCO POLO. Forme e modelli della scrittura di viaggio nei secoli XIV-XV
Udine, Via Petracco, 8 – Palazzo Antonini Cernazai, Sala “R. Gusmani” — Dal 5 Dicembre al 6 Dicembre
Inserito nel quadro delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Marco Polo, e posto a conclusione all’anno poliano 2024, il Convegno internazionale Oltre Marco Polo. Forme e modelli della scrittura di viaggio nei secoli XIV-XV nasce dall’esplicita volontà di guardare al di là del Devisement dou monde (o Milione), con l’intento di indagare percorsi e destini della letteratura di viaggio nei due secoli successivi alla stesura del capolavoro di Marco e Rustichello.
Oggetto di studio sarà quindi il panorama dei testi odeporici del Tre- e Quattrocento, con particolare attenzione agli elementi di continuità o discontinuità in rapporto alla vicenda biografica e letteraria del celebre viaggiatore veneziano.
Gli interventi si concentreranno sulla fortuna e sulla ricezione del Devisement dou monde, ma anche sulle scritture di viaggio posteriori, per identificare costanti tematiche e formali o, al contrario, cambi di paradigma.
L’obiettivo sarà valutare l’eredità di Marco Polo, esplorando autori a lui successivi, epigoni della sua esperienza o pionieri di nuove tendenze socioculturali e letterarie.
Il Convegno, organizzato dal DIUM, con il coordinamento del prof. Alvise Andreose e della dott.ssa Irene Reginato, vedrà la partecipazione di studiosi e studiose da prestigiose università e istituzioni, sia nazionali che internazionali.
Programme:
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE
13.30 ACCOGLIENZA
14.00 SALUTI ISTITUZIONALI – PRESENTAZIONE LINDA BOREAN (Direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale)
ALVISE ANDREOSE, IRENE REGINATO (Università degli studi di Udine)
SESSIONE I
14.30 CHIARA CONCINA (Università degli studi di Verona) : Primi sondaggi sui recuperi poliani dei Mirabilia descripta di Jordan Catala de Sévérac OP
14.55 SAMUELA SIMION (Università Ca’ Foscari Venezia) : Qubilai Khan e Tamerlano. Il ritratto del sovrano in Marco Polo e in Giovanni di Sultania OP
15:20 QIU ZHIRONG (Università Renmin, Pechino) : Odoric of Pordenone, cotton, and Shanghai
15:45 ANDREA PINTIMALLI (Università degli studi di Padova) : The Echos Project. Sound and Music in Ibn Baṭṭūṭa’s travelogue
16.10 DISCUSSIONE
16.30 COFFEE BREAK
SESSIONE II
16:50 MARIANNE O’ DOHERTY (Università di Southampton) : Paths and Parchment: Christine de Pisan’s Livre du chemin de lonc estude and exotic travel writing in the early fifteenth century
17:15 MARCO ROBECCHI (Università di Zurigo) : A Pre-Orientalist Orient? Imagining the East through illuminated travel manuscripts
17:40 JAROSLAV SVÁTEK (Università Carolina, Praga) : The use of Marco Polo’s travelogue in late medieval Czech lands
18:05 DISCUSSIONE
VENERDÌ 6 DICEMBRE
SESSIONE III
8:45 MATTEO VENIER (Università degli studi di Udine) : «Con diligentia e quasi curiosità»: a proposito dei Viaggi di Giosafat Barbaro
9:10 MARCO GIOLA (Università eCampus, Novedrate) : Anatomia di una contraffazione letteraria: il viaggio in Terra Santa di frate Federico (Firenze, BNCF, Landau Finaly 244)
9:35 FRANCESCO LO MONACO (Università degli studi di Bergamo) : Un Ariosto nella «Terra Promissionis »
10:00 ANDREA BOCCHI (Università degli studi di Udine) : Un manoscritto per il pellegrinaggio (Ricc. 2819/IV) a inizio Cinquecento
10:25 DISCUSSIONE
10:45 COFFEE BREAK
SESSIONE IV
11:05 CHRISTINE GADRAT-OUERFELLI (Università Aix-Marseille) : Parcourir le monde en gentilhomme: naissance d’un nouveau modèle de voyageur
11:30 RAMON PUJADES (MUHBA – Museu d’Història de Barcelona) : Il testo e la mappa: la rappresentazione cartografica dei grandi viaggi nel Mediterraneo del basso medioevo
11:55 LUCIANO FORMISANO (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna / Accademia dei Lincei) : Il marcopolismo rinnovato dei Portoghesi
12:20 DISCUSSIONE
12:40 LUNCH
SESSIONE V
13:55 MA XIAOLIN / ALVISE ANDREOSE (Università Nankai, Tianjin / Università degli studi di Udine) : Rewriting the Milione in 15th century Venice: the VB redaction
14:20 IRENE REGINATO (Università degli studi di Udine) : La Relatio di Odorico da Pordenone tra narrativo e descrittivo
14:45 FIONA LEJOSNE (Università Sorbonne Nouvelle, Parigi) : Il Marco Polo di Ramusio: un modello veneziano per la letteratura di viaggio e la geografia
15:10 DISCUSSIONE
15:30 CHIUSURA
Comitato scientifico:
Alvise Andreose (Udine), Alvaro Barbieri (Padova), Andrea Bocchi (Udine), Eugenio Burgio (Venezia), Chiara Concina (Verona), Giuseppe Mascherpa (Ferrarra), Antonio Montefusco (Nancy), Fabio Romanini (Ferrara), Irene Reginato (Udine), Samuela Simion (Venezia), Matteo Venier (Udine)
Comitato organizzativo:
Alvise Andreose, Andrea Bocchi, Irene Reginato, Matteo Venier
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Christine Gadrat-Ouerfelli (3 décembre 2024). Oltre Marco Polo. Il ne scet rien qui ne va hors. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/12tbs