Une journée d’étude va se tenir à Venise, à la Biblioteca Nazionale Marciana, le 24 octobre 2016, consacrée à :
Paulino Veneto, storico, narratore e geografo
Programme :
ore 9.30 Interventi di saluto
presiede Maurizio Messina, Direttore Biblioteca Nazionale Marciana
Stefano Zamponi, Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Giorgio Busetto, Direttore Fondazione Ugo e Olga Levi
Laura Graziano, Resident Director Wake Forest University Venice Campus
ore 10.00 Presentazione del seminario
Roberta Morosini, Wake Forest University
ore 10.15 Geografia, storia e letteratura nella cultura di Paolino Veneto
presiede Stefano Zamponi
Marcello Ciccuto, Università di Pisa : Figure della storia e del mondo sulla scacchiera di Paolino Veneto
Emanuele Fontana, Università di Padova : Paolino da Venezia: la concezione della storia di un francescano del Trecento
Roberta Morosini, Wake Forest University : Le ‘favole’ dei poeti e il ‘ Buon Governo’: il trattato in volgare veneziano De regimine rectoris e il Diis gentium et fabulis poetarum
Francesco Surdich, Università di Genova : La cultura geografica di Paolino Veneto
Discussione
ore 14.30 La cultura artistica di Paolino veneto
presiede Marcello Ciccuto
Francesco Zimei, Istituto Abruzzese di Storia Musicale : Padova – Napoli – Avignone. Itinerari musicali al tempo di Paolino
Susy Marcon, Biblioteca Nazionale Marciana : I disegni di Paolino Veneto
Francesca Manzari, Università La Sapienza di Roma : La miniatura ad Avignone nella prima metà del XIV secolo
Discussione
ore 16.15 L’opera di Paolino veneto: la fortuna
presiede Aldo Maria Costantini, Università Ca’ Foscari di Venezia
Isabelle Heullant-Donat, Université de Reims : Paolino da Venezia: francescano e poligrafo “di corte”
Carla Maria Monti, Università Cattolica di Milano : Osservazioni sul ruolo giocato da Paolino Veneto nella diffusione delle sue opere
Catherine Leglu, University of Reading : Translation into the vernacular or composition in the vernacular? Paolino Veneto and L’Abreujamen de las estorias (British Library Egerton MS 1500)
Discussione
ore 18.00 Conclusioni
Seminario di studi 24 ottobre 2016 Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.