Tel est le sujet d’une journée d’études “jeunes chercheurs” organisée à l’Ecole française de Rome, en partenariat avec le CERM (Centro Europeo di Ricerche Medievali, Trieste), les 20 et 21 octobre prochains :
Le vie della comunicazione nel medioevo. Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici
Programme :
20 octobre :
9:30 – Accueil (Pierre Savy, EFR – Marialuisa Bottazzi, CERM)
10:00 – Veicoli e monumentalizzazione dell’informazione nel medioevo. (Marialuisa Bottazzi, CERM)
10:30 – Il ruolo dell’epigrafia metrica nella cristianizzazione dello spazio civico in eta’ tardoantica e proto bizantina. (Gianfranco Agosti, Sapienza – Univ. di Roma)
11:00 – Forme e funzioni della ‘comunicazione’ nella costruzione di un testo agiografico. Da San Martino di Tours a Sant’Amando di Maastricht. (Luciana Furbetta, Sapienza – Univ. di Roma / CERM)
12:00 – Circolazione di modelli artistici. Dall’incontro tra l’arte classica e l’arte “barbarica” a quello tra arte ottoniana e bizantina. (Guido Tigler, Univ. Firenze)
12:30 – Le rinascenze carolinge, araba e bizantina: difficoltà e mancanze nelle realizzazioni e costruzioni di comunicazione reciproca. ( Paolo Cammarosano, CERM)
15:00 – Forme e prassi documentarie in movimento sui due versanti dell’arco alpino nel basso medioevo (Paolo Buffo, Univ. di Torino / CRISM )
15:30 – L’itineranza dei missi dominici. (Alberto Ricciardi, Univ. G. Marconi, Roma / CRISM)
16:00 – Cortese e profano. Circolazione di modelli artistici e iconografici attraverso le Alpi tra XIV e XV secolo. Alcuni casi studio di manufatti eburnei. (Benedetta Chiesi, Univ. di Firenze)
17:00 – Reti di comunicazione e forme di “propaganda” fra Papato e Impero nel XII secolo. (Stefania Anzoise, Univ. di Pisa)
17:30 – La predicazione e l’itineranza dei predicatori. (Cecilia Iannella, Univ. di Pisa)
18:00 – La circolazione di pratiche e linguaggi politici. Sui primi podestà in Italia centrale. (Paolo Tomei, Univ. di Pisa)
21 octobre:
9:30 – La comunicazione attraverso la parola e le immagini: Giotto ambasciatore e Giotto pittore. (Rosa Maria Dessì, Univ. Côte d’Azur /CNRS / CEPAM)
10:00 – Tra il Cairo e Palermo. Scambi diplomatici e comunicazione politica tra Imâmato fâṭimide d’Egitto e Regno normanno di Sicilia (XII secolo). (Francesco Barone, Univ. di Catania)
10:30 – Circolazione di prassi amministrative tra oriente e occidente: Venezia e le sue colonie. (Matteo Magnani, Aix-Marseille Univ.)
11:30 – Economia della transumanza, XII-XV. (Laurent Feller, Univ. Paris 1)
12:00 – L’essor del credito e del commercio, le esperienze economiche degli organismi pubblici e dei privati e la loro comunicazione. (Miriam Davide, Univ. di Trieste / CERM)
12:30 – Il conflitto fra Veneziani e Bizantini degli anni 1119-26, e le sue conseguenze nei rapporti fra Venezia e l’Italia meridionale. (Daniele Morossi, Univ. of Leeds)
15:00 – Il linguaggio della denuncia nei registri giudiziari italiani. (Edward Dettmam Loss, Univ. Bologna )
15:30 – Monumentalizzazione artistica della memoria. (Haude Morvan, Univ. de Bordeaux Montaigne).
17:00 – Presentazione del vollume degli atti dell'”Atelier jeunes chercheurs sur le monachisme médiéval”. La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca, Roma, 12-13 giugno 2014, a cura di M. Bottazzi, P. Buffo, C. Ciccopiedi, L. Furbetta e Th. Granier.