Un volume d’hommages à Paolo Caucci von Saucken, actes d’un colloque tenu à Pérouse les 27-29 mai 2016, vient de paraître sous le titre :
De peregrinatione
éd. Giuseppe Arlotta, Perugia-Pomigliano d’Arco, Edizioni Compostellane, 2016.
Présentation :
De peregrinatione è una collectanea compilata in occasione del 75° genetliaco del professor Paolo Caucci von Saucken, e raccoglie i saggi dei più noti esperti del pellegrinaggio provenienti da Università e Centri di ricerca di tutta Europa.
Gli Studiosi affrontano, nell’ambito delle proprie competenze, questioni primarie relative, prevalentemente, alle origini del pellegrinaggio a Roma, a Santiago e a Gerusalemme, alle principali manifestazioni ed interpretazioni del pellegrinaggio medievale, alla civiltà sorta intorno alle vie che hanno articolato questa complessa realtà e alla iconografia che ne ha raccolto il senso e il significato.
Ne è derivato un libro unico nel suo genere, che costituisce uno snodo essenziale per i rinnovati studi sulla tematica dei pellegrinaggi, e rappresenta una precisa espressione della comunità scientifica internazionale che negli ultimi trent’anni ha approfondito e condiviso, nei centri di ricerca, nei convegni e nelle pubblicazioni, l’intera materia.
Table des matières :
A. PRESENTAZIONE
B. IL SALUTO DELLE AUTORITÀ
C. LA COLLECTANEA “DE PEREGRINATIONE”
I. SULLE ORIGINI DEL PELLEGRINAGGIO
FRANCO CARDINI, La santa imperatrice e il santo vescovo. Culto delle reliquie, ‘inventiones’, ‘translationes’ e topomimesi alle radici della fondazione dell’impero romano cristiano e del pellegrinaggio cristiano in Terrasanta
PASQUALE IACOBONE, Pellegrini a Roma. Testimonianze monumentali e letterarie dell’antichità cristiana
FERNANDO LÓPEZ ALSINA, El nacimiento de la población de Santiago en el siglo IX
GIORGIO OTRANTO, Il pellegrinaggio alla grotta di San Michele sul Gargano
BENEDETTO VETERE, Culto delle reliquie e ‘virtus’ dei santi. Sacro e spazi del sacro nella Gallia merovingia di Gregorio di Tours
SIMON BARTON, We have the relics, so where are the pilgrims? Lay patronage and the monastery of San Antolín de Esla
ADA CAMPIONE, Il culto di San Nicola in Inghilterra: vescovi, miracoli, rappresentazioni e pellegrinaggi
II. SUL PELLEGRINAGGIO E SUE INTERPRETAZIONI
PAOLO ASOLAN, Hospes tamquam Christus, Christi enim agere vices
PABLO ARRIBAS BRIONES, El demonio en la vida y en el Camino de Santiago
ROSANNA BIANCO, Il paesaggio nel Codice Callistino. Note preliminari
ANNA SULAI CAPPONI, Santiago Matamoros: simbolo di identità, unione e protezione del popolo filippino
MARCO PICCAT, La liberazione del Cammino di Santiago nella tradizione epico-cavalleresca italiana
DIANELLA GAMBINI, La dimensión dinámica del fenómeno jacobeo
SEGUNDO L. PÉREZ LÓPEZ, La peregrinación jacobea en el marco del Año de la Misericordia
CARMEN PUGLIESE, Il Cammino di Santiago come itinerario religioso esemplare
FRANCISCO PUY MUÑOZ, Conceptos, principios, teorías del Camino de Santiago
FRANCISCO SINGUL LORENZO, Cultura e sviluppo per un nuovo secolo: le mostre del Cammino di Santiago negli ultimi vent’anni
MIGUEL TAÍN GUZMÁN, La cattedrale di Santiago de Compostela: fonti e ricerca degli ultimi venti anni
III. SULLE VIE DEL PELLEGRINAGGIO
RENATO STOPANI, Gli itinerari culturali europei. Le radici dell’Europa moderna tra passato e presente
GIUSEPPE ARLOTTA, Le Peregrinationes maiores nell’Itinerarium de Brugis (sec. XIV): un contributo toponomastico e cartografico
GUIDO TAMBURLINI, Vie e memorie del pellegrinaggio nel nord-est d’Italia
MONICA D’ATTI, FRANCO CINTI, Dalla cartografia cartacea alla cartografia digitale: in cammino nel Terzo Millennio
MARIA JOSÉ AZEVEDO SANTOS, ‘Caminhar como peregrina’. A escrita em Portugal na 2ª metade do século XI
BRUNELLO NATALE DE CUSATIS, Breve panoramica esplorativa sullo stato e sulle prospettive della ricerca compostellana in Portogallo
KLAUS HERBERS, Peregrinos y viajeros de Norimberga a Compostela en la Baja Edad Media
ADELINE RUCQUOI, Le “chemin français” vers Saint-Jacques: une entreprise publicitaire au XIIe siècle
JACOPO CAUCCI VON SAUCKEN, Finisterrae tra mito e letteratura nell’odeporica compostellana
ANTÓN POMBO RODRÍGUEZ, Peregrinación del canónigo José Meseguer y Costa, de Oviedo a Santiago, en el Año Santo de 1875
ALEJANDRO REBOLLO MATÍAS, Urbanismo medieval en el Camino de Santiago de Castilla y León. Estructura de los espacios urbanos y arquitecturas en el Camino y la singularidad puente-ermita y hospital
LUISA LOFOCO, La Puglia, il pellegrinaggio medievale ed alcuni ‘signa’ dell’‘iter sancti Jacobi’
PAOLO SPOLAORE, Venezia e il mondo jacopeo-compostellano
IV. SULL’ICONOGRAFIA
MANUEL A. CASTIÑEIRAS GONZÁLEZ, El Apóstol y sus adorantes peregrinos: el porqué de la imagen coral de Santiago de Turégano (Segovia)
LUCIA GAI, Iconografia e Agiografia jacopee a Pistoia
MAURIZIO C.A. GORRA, La tematica compostellana nella ricerca araldica. Riflessioni sullo stato attuale e sulle potenzialità future
HUMBERT JACOMET, L’image de Saint Jacques en France (XIIe-XIXe siècles)
ROBERT PLÖTZ, Totus plenus conchilibus. Miraculum quod legimus ac pictum etiam videmus in singulis beatis Jacobi ecclesiis et capellis
DRAGAN UMEK, Riflessi jacopei nella cartografia tolemaica del Rinascimento